Nella lista dei "regali perfetti" in Cina, dalla tradizione contadina si tende a mettere al primo posto ciò che si può mangiare, ben prima di ciò che si può usare. I doni più sentiti solitamente sono quindi quelli di tipo culinario.
Certo, gioielli o pietre preziose sono sicuramente graditi, ma un raffinatissimo tè o uno dei cibi della sua infanzia lasceranno un segno ben più tangibile nell'anima della persona che riceve il dono, e legheranno in maniera più autentica all'interlocutore.
Altre idee su cosa regalare a un cinese: seta, piante, frutti rari o altre squisitezze; i cibi preparati sono sempre apprezzati.
Per un uomo cinese, i regali adatti sono sigarette straniere, cognac, buon whisky, vino di qualità.
Va detto che, come da noi, i regali in Cina sono molto importanti: i cinesi declinano l'offerta di un regalo prima di accettarlo, e non aprono i regali quando li ricevono. Pertanto, meglio non aprire un loro regalo a meno che non insistano. I regali in Cina infatti non vengono aperti immediatamente, ma a discrezione di chi li riceve. Non aspettarsi quindi che l'interlocutore apra il suo regalo in presenza di chi glielo porge.
http://chinaitaly.blogspot.com/2008/11/usanze-cinesi-regali-cina-regalo-cinese.html
Quello che non si deve scordare quando si è invitati, è portare dei presenti. E anche questo non è una cosa da poco.
Se l’invito avviene poco tempo dopo l’arrivo in Cina, la cosa migliore è omaggiare i padroni di casa con dei prodotti tipici del proprio paese. Se si è in Cina da qualche tempo, la questione diventa più spinosa: è bene cercare di trovare degli oggetti che rappresentino la felicità, non gioielli ma tutto ciò che si può appendere alle pareti, come una bella calligrafia, un paesaggio, un grazione buddha della felicità ecc. Anche se si sa che sono dei regali che gli ospiti metteranno in un ripostiglio, è meglio non arrivare con le mani vuote.
Inoltre, è bene sapere che un regalo si offre sempre avvolto in carta rossa, colore che rappresenta la fortuna, rosa o dorata, colori della prosperità e dell’abbondanza per l’ospite, ma soprattutto mai avvolto in carta bianca, grigia o nera, colori del lutto! Da evitare qualsiasi tipo di orologio, poiché questo significa per i cinesi l’avanzare dell’ora della loro morte, e i fiori recisi, in quanto simboleggiano i funerali; lo stesso dicasi per i coltelli, forbici o altri oggetti taglienti (perché simbolo di lotta e di divisione, dunque cattivo presagio per l’amicizia), i cappelli di color verde (perché vuol dire che uno degli sposi è infedele) o quattro pezzi di qualsiasi oggetto (il numero quattro per i cinesi è simbolo di morte in quanto le due parole sono omofone).
Quando si riceve un regalo, è alquanto ineducato aprirlo davanti a colui che ce l’ha offerto, e se lo si fa non bisogna mai far capire che non ci piace. Si ringrazia chinando leggermente il capo in segno di riconoscenza e dicendo più volte xièxie (grazie).
http://www.tuttocina.it/fdo/usi-costumi-cina.htm